INTERCULtuRAL HOTEL

Attività del Progetto

La formazione interculturale sarà sviluppata in modo da preparare i lavoratori del settore alberghiero ad affrontare gli imprevisti che possono verificarsi operando in contesti multiculturali, e assicurarsi che acquisiscano una maggiore consapevolezza interculturale.

Un modello didattico per il settore dell'ospitalità

Analisi dei bisogni, finalizzata alla definizione di un prototipo dei materiali e della metodologia didattica

Attraverso questionari e interviste con i gruppi target verrà condotta un’analisi mirata a comprendere più a fondo le sfide interculturali che ad oggi si presentano nel settore dell’ospitalità.
I risultati dell’analisi porteranno alla definizione di alcuni prototipi di “incidenti critici”. Questa elaborazione riguarderà i quattro reparti di maggiore rilevanza presenti in un hotel: Front Desk, Food and Beverage, Housekeeping e Management. Per ogni reparto saranno sviluppati tre prototipi di incidenti critici.

Lingue di destinazione e localizzazione/contestualizzazione

Mentre altri materiali affronteranno le questioni interculturali in lingua inglese e nelle lingue dei paesi partner, l’obiettivo di questa attività è proporre una formazione linguistica di base.
Questo risultato intende fornire un set di parole/frasi chiave di base in cinese e russo, utili per chi lavora nei settori più rilevanti dell’ospitalità, partendo dalla consapevolezza che il numero di visitatori provenienti da questi Paesi è destinato ad aumentare. Saranno inoltre offerte alcune informazioni culturali significative sui visitatori provenienti da questi due Paesi (Cina e Federazione Russa).

Moduli formativi InterCultural Hotel (web e mobile)

Il contenuto della formazione sarà erogato attraverso diversi strumenti multimediali che supporteranno il processo di apprendimento, e si baserà su alcuni incidenti culturali presentati sotto forma di scenari/tour virtuali. Per fare in modo che il processo di apprendimento sia non solo efficace, ma anche coinvolgente, verranno applicate le linee guida più aggiornate in materia di interfaccia e user experience, evitando di inserire requisiti di registrazione/login. Uno dei punti salienti sarà la proposta di scene virtuali a 360 gradi, riprese con una telecamera speciale che creerà (simulerà) un luogo di lavoro reale. Ogni tour farà uso della realtà virtuale, collocando i partecipanti al corso in un contesto lavorativo reale, in cui ogni scena includerà una serie di interazioni. L’applicazione mobile, invece, fungerà da riferimento rapido per le situazioni più tipiche, fornendo vocaboli, informazioni e indicazioni utili.

Perfezionamento dei materiali didattici

I risultati del progetto saranno testati dai rappresentanti dei gruppi target. Tutti i feedback saranno accuratamente registrati e trasmessi al team tecnico per la risoluzione di eventuali malfunzionamenti o bug. Ogni suggerimento o feedback sarà preso in considerazione e valutato, a condizione che la sua implementazione non vada oltre la configurazione originale dei risultati e possa essere attuata entro i vincoli di tempo e di budget previsti. Grazie a questa attività di revisione e verifica i partner del progetto potranno essere certi che i risultati prodotti siano non solo di alta qualità, ma anche effettivamente apprezzati dai rappresentanti dei gruppi target e da tutti gli altri stakeholder.

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. La presente pubblicazione (comunicazione) riflette esclusivamente il punto di vista dell’autore e la Commissione Europea non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenute.